Dall’Italia all’Austria alla Polonia alla Germania: “Solo col mio cuore” è il doloroso racconto di due anni di prigionia di Francesco Bezzi, giovane militare, catturato dopo l’8 settembre del 1943 dai Tedeschi e portato nei campi di detenzione militare, come centinaia di migliaia di altri commilitoni italiani. Classe nel 1916, Francesco trascorse la giovinezza a […]
Categoria: Persone
Storie di persone con una storia da raccontare, in un luogo da vedere
A Sante Rodella l’alto riconoscimento Marco Pacuvio 2021
Sante Rodella, autore di. numerosi romanzi alcuni pubblicati da Tracciati editore (in basso), ha ricevuto a Brindisi l’ambito riconoscimento Marco Pacuvio 2021. Ecco l’intervista integrale.
Il “Diario sulla mia prigionia” di Cesare Furlanetto
È scritto a matita e su moduli per intercettazioni, retro di lettere, fogli di fortuna, il diario di prigionia del soldato semplice Cesare Furlanetto, nella vita mezzadro, fatto prigioniero nelle isole greche e internato in Germania dal settembre del 1943 alla primavera del 1945 per avere rifiutato l’arruolamento tra le forze armate nazifasciste. Diventerà un […]
“Viva la vida”. L’ultimo anno con Lina, di Vincenzo Tufano
La storia di Lina assomiglia alla storia di tante donne a cui viene diagnosticato un tumore, purtroppo ancora molte nel nostro Paese. In questo breve volumetto l’autore non intende far luce sulla biologia del tumore, quanto piuttosto descrivere le sensazioni, i pensieri, le riflessioni che nella mente di un essere umano cominciano vorticosamente a girare quando […]
Da Padova fino all’Amarone… storia di Camilla e Massimago
di Emanuele Cenghiaro C’è una data che Camilla Rossi Chauvenet, titolare di Massimago, uno dei nomi nuovi che più sta facendo parlare di sé nel panorama vinicolo veneto, vede tutti i giorni quando sale le scale per andare in ufficio: il 7 aprile 2011. È dipinta su una delle pareti che componevano lo stand della […]
Un’italiana a Bordeaux
Gabriella Trentin, giornalista, gestisce una Chambre d’Hôtes a Bordeaux, terra del vino. «Quando un turista australiano, seduto al tavolo della colazione, mi domanda il mio yogurt fatto in casa perché “ho letto dei commenti encomiastici su Tripadvisor e non vedevo l’ora di provarlo” ci si rende conto che il villaggio globale è veramente una realtà». […]
Orlando Tisato e le sue opere nel padovano
Orlando Tisato, nato a Padova nel 1926 e morto a Spoleto nel 2010, ha trovato nell’Umbria la realizzazione artistica e spirituale, ma la sua formazione affonda le radici nell’identità veneta. Monaco, eremita, francescano, dandy, poeta, istrione, mistico… ma più di ogni altra cosa pittore, riconosciuto per il senso del colore e la capacità di rendere pittura […]
Ruggero Pagnin – Conversazioni sull’arte (2)
A cura di Sofia Tisato Ministoria della pittura I quadraturisti dovevano studiare a lungo gli elementi dell’architettura, a partire da Vitruvio[1], nei trattati che portavano alla capacità di indicare i vari punti di osservazione. Inizialmente era assonometrico, verso l’alto, poi furono introdotti diversi punti d’entrata, da dove far girare la prospettiva, perché risaltasse più all’occhio […]