È scritto a matita e su moduli per intercettazioni, retro di lettere, fogli di fortuna, il diario di prigionia del soldato semplice Cesare Furlanetto, nella vita mezzadro, fatto prigioniero nelle isole greche e internato in Germania dal settembre del 1943 alla primavera del 1945 per avere rifiutato l’arruolamento tra le forze armate nazifasciste. Diventerà un […]
Categoria: Carosello
Articoli da evidenziare nel Carosello con foto
“Gli ultimi”, ricordi di bambini della Grande Guerra raccolti da Andrea Benato
ACQUISTA ORA I racconti dei testimoni italiani ancora viventi negli anni Duemila “Nel 2008 mi posi la domanda: a oltre un secolo dalla fine della Grande Guerra, ci sono ancora testimoni oculari in vita? La risposta era sì: c’erano i bambini di allora, ormai ultracentenari, che ancora ricordavano l’angoscia per l’inizio della guerra, i […]
“Caporetto” di Alberto Di Gilio, una recensione di Mariangela Lando
Alberto Di GilioCaporetto. Le molte cause i tanti perchéPadova, Tracciati, Storia, 2018, pp. 223 «….visi strani mi guardano, animi maligni, perversi, restii al bene mi circondano…Un giorno dovranno piangere lacrime di sangue per tutto quello che fanno soffrire. La mano divina si farà sentire grave sul colpevole, sull’infame, sull’ingiusto. Maledetta la guerra, maledetta chi la […]
Un museo per la fisarmonica
A Castelfidardo, storico luogo di produzione dell’affascinante strumento Ci troviamo a Castelfidardo, in provincia di Ancona, un sabato di novembre e ci capita di scoprire che nel paese della fisarmonica vi è, come è giusto che sia, un museo dedicato a questo straordinario strumento musicale. Di cui confesso di non sapere nulla, e mi accingo […]
La “Riviera del Brenta” di Pietro Casetta
Una Guida dai caratteri innovativi quella che Pietro Casetta ha intitolato “La Riviera del Brenta – Guida in barca e in bici”, uscita di recente presso l’editore Tracciati di Padova.Non soltanto le ville sono infatti le protagoniste del percorso proposto, anzi dei percorsi, considerando che il tragitto in bici si allontana da quello in battello […]
Piazza Duomo apre le porte all’arte
Dai primi di ottobre 2017 per tutto il mese, un biglietto unico per visitare la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo dei Vescovi di Padova. Un percorso monumentale ed artistico “per potenziare l’idea di unità”- sottolinea Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova. Una proposta sperimentale, l’ “Arte in Piazza Duomo”, che ampiamente valorizza […]
La triste vicenda di Alessandro Ruffini: ora un libro di Lorenzo Carlesso
Mercoledì 4 ottobre 2017, nella tappa di Noventa Padovana della Fiera delle Parole all’Auditorium della scuola media Santini, viene presentato in anteprima un interessante volumetto firmato da Lorenzo Carlesso e edito da Tracciati editore: Morte di un artigliere – Storia di Alessandro Ruffini.Il giovane artigliere Ruffini, nato a Castelfidardo, in provincia di Ancona, il 29 […]