Il giovane Fortunato è poco più che adolescente quando scoppia la guerra. La vita genuina e gli equilibri cui è abituato sono spazzati via all’improvviso e occorre adeguarsi in fretta alla nuova realtà. I suoi fratelli vengono spediti al fronte, così spetta a lui farsi carico delle responsabilità della famiglia, accanto al padre, ma poco […]
Categoria: Tracciati di Storia
La Storia, e storie che fanno la Storia.
La Luna di Hannover – Nei suoi diari Nevio Ferraro racconta la prigionia in Germania
Patrizia Ferraro, con l’aiuto di Alessandro Fort, cura l’edizione di un documento straordinario, i diari vergati dal padre Nevio “in presa diretta” durante la sua lunga prigionia nei lager tedeschi come I.M.I., ovvero Internato militare italiano. Tutto inizia venerdì 10 settembre 1943 alle ore 20.15, quando i tedeschi occupano l’aeroporto militare di Padova dove Nevio […]
Saro’ forte: Antonio Ferrarese, vita, lettere e memorie dai lager tedeschi
Spinto dal desiderio e da una promessa alla madre Annamaria, Giovanni Ferrarese raccoglie lettere, scritti e discorsi del padre Antonio (Toni) Ferrarese e ne inquadra la figura, durante e dopo la carriera militare iniziata con il corso di preparazione per studenti a Pietra Ligure, passata per il tragico epilogo dell’8 settembre 1943 e conclusa nella […]
Il “Diario sulla mia prigionia” di Cesare Furlanetto
È scritto a matita e su moduli per intercettazioni, retro di lettere, fogli di fortuna, il diario di prigionia del soldato semplice Cesare Furlanetto, nella vita mezzadro, fatto prigioniero nelle isole greche e internato in Germania dal settembre del 1943 alla primavera del 1945 per avere rifiutato l’arruolamento tra le forze armate nazifasciste. Diventerà un […]
“Gli ultimi”, ricordi di bambini della Grande Guerra raccolti da Andrea Benato
ACQUISTA ORA I racconti dei testimoni italiani ancora viventi negli anni Duemila “Nel 2008 mi posi la domanda: a oltre un secolo dalla fine della Grande Guerra, ci sono ancora testimoni oculari in vita? La risposta era sì: c’erano i bambini di allora, ormai ultracentenari, che ancora ricordavano l’angoscia per l’inizio della guerra, i […]
Le “Memorie di prigionia” di Luigi Marchetti
Internato militare, anni 1943-45. Prefazione di Mariangela Lando Un anno e otto mesi di prigionia, un mese e mezzo per il rientro. Questa l’odissea vissuta da Luigi Marchetti, padovano, classe 1923, durante la Seconda guerra mondiale. Militare a Pola e poi Karlovac, è in quest’ultima città allora Jugoslavia, oggi Croazia, che viene colto assieme ai […]
“Caporetto. Le molte cause i tanti perché”
di Alberto di GilioTracciati editore, 224 pag., euro 15,00 Un libro che, a un secolo di distanza, vuole ricostruire la “verità dei fatti” su Caporetto e le responsabilità dei comandanti militari a tutti i livelli, ma che intende anche ridare onore e dignità a quei tanti soldati che furono mandati al massacro o fucilati, e […]
La triste vicenda di Alessandro Ruffini: ora un libro di Lorenzo Carlesso
Mercoledì 4 ottobre 2017, nella tappa di Noventa Padovana della Fiera delle Parole all’Auditorium della scuola media Santini, viene presentato in anteprima un interessante volumetto firmato da Lorenzo Carlesso e edito da Tracciati editore: Morte di un artigliere – Storia di Alessandro Ruffini.Il giovane artigliere Ruffini, nato a Castelfidardo, in provincia di Ancona, il 29 […]