Con “Un guanto rivelato” Alessandra Sanavio approda alla sua prima raccolta poetica, seconda prova letteraria ma prima come poetessa tout-court anche se alcuni suoi componimenti erano già comparsi nel precedente volume, “Bibi in punta di piedi”. In quel caso si trattava però di un diario autobiografico, la grave malattia del figlio raccontata con gli occhi, e […]
Autore: Emanuele Cenghiaro
Dopo tutto… è solo Burlesque! di Davide Orlandini
Una storia di Burlesque! Durante una mostra sui vecchi mestieri, organizzata in una piccola cittadina, viene inserito anche un cenno alle “case chiuse”, un tempo ivi esistenti. A tale scopo vengono chiamate a esibirsi delle artiste dilettanti di Burlesque. Ciò scatena una serie di equivoci e reazioni a vari livelli: stampa, curia, giunta comunale, comitati cittadini, […]
I Furlanetto in Germania sulle orme del Diario di Cesare
Il viaggio dei Furlanetto sulle orme del Diario di Cesare, Internato militare italiano in Germania
Il “Diario sulla mia prigionia” di Cesare Furlanetto
È scritto a matita e su moduli per intercettazioni, retro di lettere, fogli di fortuna, il diario di prigionia del soldato semplice Cesare Furlanetto, nella vita mezzadro, fatto prigioniero nelle isole greche e internato in Germania dal settembre del 1943 alla primavera del 1945 per avere rifiutato l’arruolamento tra le forze armate nazifasciste. Diventerà un […]
“Viva la vida”. L’ultimo anno con Lina, di Vincenzo Tufano
La storia di Lina assomiglia alla storia di tante donne a cui viene diagnosticato un tumore, purtroppo ancora molte nel nostro Paese. In questo breve volumetto l’autore non intende far luce sulla biologia del tumore, quanto piuttosto descrivere le sensazioni, i pensieri, le riflessioni che nella mente di un essere umano cominciano vorticosamente a girare quando […]
Riedito “Il Varmo” di Ippolito Nievo
Tracciati editore inaugura una collana “i Classici” con la riedizione della celebre novella “Il Varmo” di Ippolito Nievo, la storia della Favitta e dello Sgricciolo, precursori di Carlino e della Pisana delle “Confessioni”, seguiti dall’infanzia alla maturità
RITA, un romanzo di Sante Rodella
Nella Mantova tra le due guerre, la giovane e ribelle Rita si scontra con pregiudizi e convenzioni, una famiglia tutta al femminile che non la comprende, una madre-maestra che l’ha cresciuta senza padre e vive di rimpianti e sensi di colpa, una società bigotta che inneggia al fascismo e dove l’amore sembra concesso solo agli […]
La panna con gli storti, di Giovanni Rattini
Torna a sondare la biografia familiare Giovanni Rattini, con questo breve racconto dedicato al nonno materno che andrebbe letto assieme a “Quindici passi”, dedicato invece al padre. Due famiglie differenti, due zone diverse d’Italia, due storie diverse ma narrate con il consueto calore, partecipazione, attenzione ai particolari e al contesto storico. Vicende ormai appartenenti al […]