San Galgano e la spada nella roccia

Nei pressi di Siena esiste un luogo avvolto da un alone di mistero e di magia. L’Abbazia di San Galgano, sita ad una trentina di chilometri da Siena, nel comune di Chiusdino è uno dei luoghi più belli e suggestivi del patrimonio italiano. Realizzata nel XIII secolo, la grande Abbazia unisce lo stile Romanico con […]

Piazza Duomo apre le porte all’arte

Dai primi di ottobre 2017 per tutto il mese, un biglietto unico per visitare la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo dei Vescovi di Padova. Un percorso monumentale ed artistico “per potenziare l’idea di unità”- sottolinea Andrea Nante, direttore del Museo Diocesano di Padova. Una proposta sperimentale, l’ “Arte in Piazza Duomo”, che ampiamente valorizza […]

Itinerario: Padova e la Grande Guerra

Ecco un itinerario alla scoperta di Padova e la Grande Guerra. Più che un itinerario, vi diamo qui alcuni suggerimenti di luoghi ancora visitabili e legati al primo conflitto mondiale, evento in cui la città di Sant’Antonio e la sua provincia furono coinvolte pesantemente soprattutto dopo la rotta di Caporetto. Segnaliamo poi, solo per completezza, […]

Il Museo dell’automobile Bonfanti-Vimar a Romano d’Ezzelino

È una delle più importanti esposizioni sul mondo dell’automobilismo in Italia e nel 2016, anno in cui l’Unesco ha riconosciuto il motorismo storico come patrimonio dell’umanità, compie 25 anni: è il Museo dell’automobile Bonfanti-Vimar. Ha sede a Romano d’Ezzelino, in provincia di Vicenza e a due passi da Bassano del Grappa, ed è un punto […]

Itinerari: i sacri monti del Piemonte e della Lombardia

(Sacro Monte di Varallo. Foto: Wikimedia) I Sacri Monti: sono una meta per fedeli e pellegrini ma anche per chi appassionati d’arte. Dove si trovano? Sono sparsi nelle zone prealpine del Piemonte e della Lombardia. Navigando nella cartina qui sotto potrete scoprirlo e avere alcune sintetiche indicazioni. Ma cosa sono i Sacri Monti? Sono luoghi […]

Trani e Malvasie… insomma, osterie!

Confesso che questo approfondimento, realizzato consultando qualche sito web e qualche volume della mia biblioteca, mi è stato suggerito dal passaggio di un libro sulle tradizioni venete che accennava ai vini di Verona e di Trani consumati dai padovani di un tempo. Vini di Verona, ok …ma di Trani?  E ho pensato subito a uno […]