A cura di Sofia Tisato Ministoria della pittura I quadraturisti dovevano studiare a lungo gli elementi dell’architettura, a partire da Vitruvio[1], nei trattati che portavano alla capacità di indicare i vari punti di osservazione. Inizialmente era assonometrico, verso l’alto, poi furono introdotti diversi punti d’entrata, da dove far girare la prospettiva, perché risaltasse più all’occhio […]