Tracciati ha pubblicato il suo volume sulle trasformazioni della città dall’Ottocento a oggi.
PADOVA – La modernizzazione della città dopo la fine delle guerre napoleoniche
di Mario Battalliard
Pag. 204, Euro 33
IN PROMOZIONE on line fino al 31 dicembre 2018!
Un volume che ripercorre la modernizzazione della città dopo la fine delle guerre napoleoniche fino ai giorni nostri. Un lavoro certosino permette di seguire l’evoluzione dell’urbanistica cittadina, le realizzazioni pubbliche e private che ne hanno segnato la storia, ma anche progetti mancati, l’avvicendamento dei piani regolatori, mezzi di trasporto, ponti e arterie che hanno cambiato per sempre le abitudini di mobilità dei padovani.
Non manca il richiamo alle illustri personalità che hanno segnato la politica cittadina dell’ultimo secolo e mezzo, e alle figure di architetti e urbanisti che hanno lasciato il segno e che meriterebbero di essere ristudiate e rivalutate. L’auspicio è che questo volume, in cartonato con sovracoperta, possa spingere qualche studente o studioso a seguire le orme dell’asrhitetto Battalliard.
La prefazione è dell’arch. Vittorio Dal Piaz.

Mario Battalliard
si laurea in architettura a Venezia nel 1958 e nello stesso anno, dopo
aver superato gli esami di Stato, ottiene l’iscrizione all’Ordine degli
Architetti di Padova. Successivamente ha sempre esercitato la
libera professione, e si è applicato prevalentemente nel settore
dell’urbanistica dopo aver vinto, associato ad altri colleghi, il primo
premio dei Concorsi Nazionali di Idee per il piano regolatore di Abano e
per il centro direzionale di Padova.
Ha redatto piani regolatori generali e programmi di fabbricazione
per 22 Comuni della Provincia di Padova, nonché innumerevoli strumenti
urbanistici attuativi per Enti Pubblici e privati. Ha pure progettato in
collaborazione con altri architetti importanti opere pubbliche e
private, dirigendo i relativi lavori.
È stato componente negli anni 1987 e 1995 delle Commissioni
giudicanti degli esami di Stato per l’abilitazione all’esercizio della
professione di architetto e ha fatto parte di numerose Commissioni per
Concorsi di Idee nazionali e regionali. Ha scritto centinaia di articoli
pubblicati su quotidiani e riviste ed ha svolto relazioni a convegni su
argomenti attinenti le materie disciplinari.
È stato eletto al Consiglio Provinciale di Padova per
l’Amministrazione 1964-70 ed al Consiglio Comunale di Padova per
l’Amministrazione 1980-85. Il Comune di Padova gli ha conferito il 20
dicembre 2017 il Sigillo della città per l’attività svolta in ambito
culturale.
ACQUISTA ORA on line, oppure A PADOVA NELLE LIBRERIE:
- PANGEA (via Ss. Martino e Solferino)
- SAN PAOLO GREGORIANA (via Vandelli)
- PROGETTO (via Gradenigo)
- UNIVERSITARIA (via VIII Febbraio)
- MINERVA, via del Santo