La “cittadella francescana”

Padova. Esiste in città un luogo, anzi una intera zona, che potremmo definire “cittadella francescana”. E’ l’area dove i coniugi Bonafari, a inizio Quattrocento, fecero costruire un ospedale per la cura dei non abbienti che fino al Settecento sarà il principale centro di cura della città e, grazie alla vicina università, un luogo di studio […]

Una casa colonica del Settecento, “Il Presidio”

di Emanuele Cenghiaro Camin, Padova. Una casa di origine settecentesca, già ricovero per fanciulle sordomute, oggi è un presidio di uno dei pochi spazi verdi lasciati liberi dalla zona industriale di Padova nel territorio di Camin. È casa Pagnin, in via delle Gramogne, edificio rurale le cui origini risalgono forse al sec. XVII.

Santuari padovani

ACUISTA ORA A QUASI META’ PREZZO di Emanuele Cenghiaro e Piero Cioffredi Prefazione di fra Enzo M. Poiana Diciotto santuari, da quelli noti in tutto il mondo, come la basilica di Sant’Antonio e il convento cappuccino di San Leopoldo Mandić, alle linde chiesette mariane nel cuore di campagne ancora incontaminate. È questo il prezioso patrimonio […]

Con il naso all’insù di Adriano Smonker

DI NUOVO DISPONIBILE! Padova medievale tra storia e leggenda. Di libri e di studi storici medievali, fortunatamente, Padova è ricca e ben documentata; altro è, invece,  il racconto minuto  di quell’epoca, così affascinante e misteriosa, visto con gli occhi di due personaggi umili, come possono essere due poveri Frati “cercatori” dell’Ordine dei mendicanti, protagonisti di […]

Il nonno di mio nonno di Adriano Smonker

Lo scorrere dell’acqua tra le antiche pietre del  vecchio ponte di S. Nicolò, la sua chiesetta tardo-medioevale, nonché tutto il paleo-alveo fluviale che li circondano diventano l’ambiente ideale per la ricostruzione storico-letteraria, gli aneddoti, i dialoghi con la storia di Adriano Smonker, che ci fanno rivivere la gioia del racconto e della tradizione. Il libro […]