Visualizzazione del risultato
APPUNTAMENTI
News
-
Guida alla Riviera del Brenta
28 Novembre 2018
-
“Ausonia” giovedì 8 novembre a Piove di Sacco
5 Novembre 2018
Guida alla Riviera del Brenta - In uscita il 10 dicembre 2018 Ignora
Pingback: “Il velodromo Monti 1915-2015″ di Giovanni Rattini | Padova e la Grande Guerra
Ciao, buonasera e ormai anche buongiorno.
Vedo nel nuovo opuscolo sul santuario della Madonna della Misericordia di
Terrassa, ma già anche nel vecchio e nella vostra guida ai Santuari
padovani la questione del crocefisso attribuito “almeno in parte” a
Squarcione.
E’ possibile avere qualche indicazione in più sull’argomento
(bibliografia, chi/dove/quando ha avanzato l’ipotesi, ecc.)? e dato che
l’unica foto che trovo in rete è piuttosto bassa di definizione e quelle
stampate sono piccoline e retinate, avete per caso una foto di buona
qualità da potermi girare?
Grazie
Franco Benucci
Università di Padova
Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’AntichitÃ
Via del Vescovado 30 – 35141 Padova
049/8278554
Buongiorno, oggi ho provato ad ordinare il vostro libro “Padova e la Grande Guerra”, ma al momento dell’acquisto compaiono una serie di “Warning, invalid argument supplied…”.
Mi potete indicare altre forme di acquisto?
Avrei una certa urgenza di avere questa pubblicazione; abito a Padova e se è possibile potrei venire ad acquistare il libro anche in sede.
Cordiali saluti
Grazie sig. Mazzon, in effetti c’erano dei problemi tecnici: ora dovrebbe essere tutto risolto. Grazie della segnalazione,
Emanuele Cenghiaro
Libro curato nei dettagli tanto da farti immergere….è tutto quello che puoi chiedere ad un buon libro..la sensazione di sognare
Grazie Francesca! L’idea che altri possano condividere la vicenda che io ho immaginato e percorrere i sentieri che ho tracciato, mi riempie di gioia. Come autrice, non chiedo di meglio che regalare a chi mi legge qualche ora di svago. Buona lettura!
Vieni trasportato in un mondo fantastico e reale nello stesso tempo in un ritmo da giallo…bellissimo libro scritto e…”descritto” magnificamente
Grazie Emilia per il tuo commento! La bellezza dello scrivere, per quello che mi riguarda, sta nel poter creare dei mondi fittizi e dei personaggi che però assumono una loro peculiare realtà , tanto da poter entrare nell’immaginario di chi poi legge. Sono felice che tu stia viaggiando per le terre di Endra-Jot insieme ai miei personaggi. Buon divertimento!
Romanzo degno della tradizione dei grandi del genere.
Atmosfere intriganti, paesaggi e personaggi resi vividi nelle descrizioni e nei caratteri ti immergono in un mondo fantastico ma altrettanto reale.
La scrittura, in linea con il miglior stile anglosassone, ti accompagna dettando i ritmi e scadenzando le suggestioni, le emozioni e le attese.
Il finale resta aperto ad un secondo capitolo di cui si intravedono le potenzialità .
Grazie Giovanni per questo bellissimo commento, che mi riempie di gioia. Un giudizio così circostanziato denota una lettura attenta e partecipata e l’aver percorso la vicenda di Endaiin con la curiosità e l’attenzione del viaggiatore. Ancora una volta, mi sento felice e onorata di condividere il “mio” mondo con lettori come te!